MALGA ZUGNA
|
Informazioni generali
Ci sono almeno tre buoni motivi per salire al Rifugio Malga Zugna: immergersi nella natura e godere di ampi panorami; ricostruire le vicende della Grande Guerra su questa montagna carica di storia e ammirare le stelle dall’osservatorio che il Museo Civico di Rovereto ha costruito a 1.617 metri di quota. Inoltre nei pressi del Rifugio c’è anche un percorso di “land-art”. L’edificio risale ai primi anni del Novecento ed è stato completamente ristrutturato dal Comune di Rovereto, ma sono state ripristinate di recente anche le testimonianze belliche che si trovano lungo la strada di accesso e quindi, attraverso il Monte Zugna, verso Passo Buole.
Apertura
Aperto tutti i giorni dal 20 giugno al 20 settembre
Tutto l’anno nei fine settimana
Prima dell'escursione si consiglia di verificare l’effettiva apertura del rifugio contattando il gestore
Itinerari
La traversata verso Passo Buole (1 ora e 40 di cammino, difficoltà E) è di grande interesse storico per le testimonianze della Grande Guerra che si incontrano lungo il percorso già dopo mezz’ora di cammino attraverso il Monte Zugna. Salendo al Rifugio lungo l’ex strada militare da Alberedo si incontra il cosiddetto “trincerone”, un avamposto (ristrutturato) dell’esercito italiano.
Apertura
Aperto tutti i giorni dal 20 giugno al 20 settembre
Tutto l’anno nei fine settimana
Prima dell'escursione si consiglia di verificare l’effettiva apertura del rifugio contattando il gestore
Itinerari
La traversata verso Passo Buole (1 ora e 40 di cammino, difficoltà E) è di grande interesse storico per le testimonianze della Grande Guerra che si incontrano lungo il percorso già dopo mezz’ora di cammino attraverso il Monte Zugna. Salendo al Rifugio lungo l’ex strada militare da Alberedo si incontra il cosiddetto “trincerone”, un avamposto (ristrutturato) dell’esercito italiano.
Informazioni aggiuntive
Cancellazione gratuita fino a 30 gg prima della data di arrivo.
Dal 29°gg al gg di arrivo viene richiesto il 50% del totale di soggiorno a titolo di penale per la cancellazione.
Per soggiorni a partire dal 1° Novembre 2015 è prevista l’introduzione della tassa di soggiorno.
La tassa di soggiorno è un importo che dovrà essere pagato presso la struttura ricettiva per soggiorni da 1 a 10 notti in aggiunta al prezzo della vacanza prenotata
Dal 29°gg al gg di arrivo viene richiesto il 50% del totale di soggiorno a titolo di penale per la cancellazione.
Per soggiorni a partire dal 1° Novembre 2015 è prevista l’introduzione della tassa di soggiorno.
La tassa di soggiorno è un importo che dovrà essere pagato presso la struttura ricettiva per soggiorni da 1 a 10 notti in aggiunta al prezzo della vacanza prenotata
Criteri aggiuntivi
tipi di alloggio
Varie
Mostra mappa
Informazioni generali
Il rifugio si può raggiungere in macchina su strada carrozzabile da Rovereto verso Albaredo.
A piedi si raggiunge percorrendo un tratto del Sentiero della Pace (segnavia 115) da Passo Buole (1 ora e 40 di cammino, difficoltà E), oppure da Matassone in Vallarsa seguendo il sentiero 118 in 2 ore e 30 di cammino (difficoltà E).
A piedi si raggiunge percorrendo un tratto del Sentiero della Pace (segnavia 115) da Passo Buole (1 ora e 40 di cammino, difficoltà E), oppure da Matassone in Vallarsa seguendo il sentiero 118 in 2 ore e 30 di cammino (difficoltà E).