AQUILA
|
Il Villaggio Hotel Aquila, situato in una delle più suggestive zone del Trentino, è di proprietà della famiglia Ceccato, che lo gestisce direttamente mettendo a disposizione degli ospiti la propria esperienza ultracentenaria che garantisce soggiorni di altissima qualità, un servizio impeccabile nel ristorante e un ambiente accogliente, reso speciale dal caratteristico arredo delle sale di soggiorno e della sala da pranzo.
Nei tempi antichi la distanza di una posta e mezza, che separava Trento e Rovereto, veniva intervallata da una breve sosta a Calliano dove sorgeva lo storico albergo "Aquila Nera" che funzionava come collettoria postale. L'albergo "Aquila Nera" era famoso anche per l'ottimo vino che veniva servito nella sua locanda. Con la scusa di far riposare i cavalli, postiglioni e viaggiatori si sedevano nel fresco cortile dell'albergo dove potevano rinfrancare lo spirito sorseggiando del vino bianco fresco di cantina, servito con generosità dall'oste. Una tradizione di accoglienza che rivive oggi in questo albergo vicino a Rovereto, specializzato nell'ospitare comitive numerose e gruppi di turisti alla ricerca di un luogo incantevole da cui partire alla scoperta delle bellezze di questo territorio unico al mondo.
Calliano si trova anche nelle vicinanze della zona di Folgaria. Per gli appassionati di storia sono visitabili i forti della I Guerra Mondiale. Durante il I conflitto mondiale la stazione di Calliano era un importante crocevia dell'intera regione alpina per lo smistamento di merci e armi.
Nel tranquillo giardino potrete rilassarvi ai bordi della piscina privata, riservata ai clienti.
Una sistemazione ideale soprattutto per comitive e gruppi di turisti, che sono sempre ben accetti nel nostro albergo a metà strada tra Trento e Rovereto. Non soltanto perché il Villaggio Hotel Aquila dispone di un ampio e comodo parcheggio, ma anche perché la nostra posizione strategica, a metà strada tra le città più importanti della provincia, vi permetterà di andare alla scoperta delle meraviglie di questo territorio senza dover faticare troppo.
Infine, la grande tradizione di accoglienza che ci contraddistingue ci ha insegnato quali sono le esigenze di una comitiva o di un gruppo numeroso di turisti.
Dal 29°gg al gg di arrivo viene richiesto il 50% del totale di soggiorno a titolo di penale per la cancellazione.
Per soggiorni a partire dal 1° Novembre 2015 è prevista l’introduzione della tassa di soggiorno.
La tassa di soggiorno è un importo che dovrà essere pagato presso la struttura ricettiva per soggiorni da 1 a 10 notti in
aggiunta al prezzo della vacanza prenotata
Riepilogo |
Analisi fonti |