CAMPEI
|
Su un magnifico balcone naturale, tra i prati verdi e fioriti dei versanti settentrionali del Monte Baldo, c’è il rifugio Campei, ricavato dall'antica malga Campei di sopra. Si può raggiungere questo caratteristico rifugio in pietra per godere degli ampi e rilassanti panorami ma anche per partecipare alle varie attività proposte in questo luogo, un tempo vocato all'agricoltura più tradizionale. In cucina vince la tradizione, con piatti tipici realizzati con attenzione e passione.
Itinerari
Dal Rifugio Campei il panorama è molto ampio ma per chi vuole ammirare le acque blu del lago di Garda è sufficiente salire brevemente verso la cima del Monte Varagna (20 minuti di cammino, difficoltà E) e quindi, lungo lo stesso sentiero, verso la vetta del Monte Altissimo dove c’è l’omonimo rifugio (1 ora e 30 di cammino, difficoltà E).
Servizi
Presso il rifugio è possibile caricare le batterie delle e-bike (su richiesta).
Apertura
Da aprile a settembre aperto venerdì, sabato e domenica.
Prima dell'escursione si consiglia di verificare l’effettiva apertura del rifugio contattando il gestore.
animali domestici ammessi
|
sauna
|
parcheggio auto
|
piscina coperta
|
famiglie
|
accessibile disabili
|
I principali punti di partenza per arrivare al Rifugio Campei (attenzione seguire indicazioni del Rifugio Campei di Sopra):
- FESTA DI BRENTONICO SENTIERO 624 DISLIVELLO 700 MT circa un’ora e mezza, è possibile seguire anche la strada Brentegana circa due ore e mezza, accesso consentito solo a piedi
- DAL RIFUGIO GRAZIANI VERSO MALGA CAMPO SEGUIRE SENTIERO N. 650 E POI PROSEGUIRE SUL 624B PER RIFUGIO CAMPEI DI SOPRA dislivello 150 mt, un’ora e mezza circa di percorso
- DAL PARCHEGGIO DEI PRATI DI NAGO (TORBOLE), sentiero 601 fino al Monte Varagna, e poi 624 fino al Rifugio
- DAL MONTE ALTISSIMO sentiero 601-624 o da Bocca Paltrane
Per raggiungere il rifugio in macchina è necessario il permesso che è possibile richiedere direttamente al gestore.
Riepilogo |
Analisi fonti |