POMPEO SCALORBI
|
Informazioni generali
Anche Cesare Battisti rimase colpito - nel giugno del 1916, poche settimane prima di essere catturato dall’esercito austro ungarico - dalla bellezza dei fiori e della vegetazione del vallone di Campobrun, dove nel 1952 venne costruito dagli alpini di Verona il Rifugio Pompeo Scalorbi. Questa area nel 1971 è stata dichiarata una riserva naturale, ma all’epoca della Grande Guerra qui erano accampate le retrovie dell’esercito italiano, come testimonia l’antica strada militare che ancora attraversa la valle. Il Rifugio - immerso fra i prati a 1.767 metri di quota e circondato dalle vette delle Piccole Dolomiti - è dedicato al capitano degli alpini Pompeo Scalorbi, anima dell’Ana di Verona, l’associazione che attualmente gestisce la struttura di proprietà della Provincia di Trento.
Apertura
Dal 20 giugno a 20 settembre aperto tutti i giorni
Prima dell'escursione si consiglia di verificare l’effettiva apertura del rifugio contattando il gestore
Itinerari
Dal Rifugio Pompeo Scalorbi sono possibili le ascensioni a Cima Carega, passando attraverso il Rifugio Mario Fraccaroli (1 ora e 40 di cammino, difficoltà E), al Monte Obante (1 ora di cammino, difficoltà E).
Apertura
Dal 20 giugno a 20 settembre aperto tutti i giorni
Prima dell'escursione si consiglia di verificare l’effettiva apertura del rifugio contattando il gestore
Itinerari
Dal Rifugio Pompeo Scalorbi sono possibili le ascensioni a Cima Carega, passando attraverso il Rifugio Mario Fraccaroli (1 ora e 40 di cammino, difficoltà E), al Monte Obante (1 ora di cammino, difficoltà E).
Informazioni aggiuntive
Cancellazione gratuita fino a 30 gg prima della data di arrivo.
Dal 29°gg al gg di arrivo viene richiesto il 50% del totale di soggiorno a titolo di penale per la cancellazione.
Per soggiorni a partire dal 1° Novembre 2015 è prevista l’introduzione della tassa di soggiorno.
La tassa di soggiorno è un importo che dovrà essere pagato presso la struttura ricettiva per soggiorni da 1 a 10 notti in aggiunta al prezzo della vacanza prenotata
Dal 29°gg al gg di arrivo viene richiesto il 50% del totale di soggiorno a titolo di penale per la cancellazione.
Per soggiorni a partire dal 1° Novembre 2015 è prevista l’introduzione della tassa di soggiorno.
La tassa di soggiorno è un importo che dovrà essere pagato presso la struttura ricettiva per soggiorni da 1 a 10 notti in aggiunta al prezzo della vacanza prenotata
Criteri aggiuntivi
servizi
tipi di alloggio
Varie
Mostra mappa
Informazioni generali
Dal Rifugio Passo Pertica lungo strada sterrata (segnavia 109) in 45 minuti di cammino (difficoltà E).